Ricerca & Sviluppo

Grazie al nostro impegno scientifico e finanziario, da 20 anni occupiamo un posto privilegiato nell'elenco delle aziende portoghesi che investono di più in attività di ricerca e sviluppo.

Le nostre attività di ricerca e sviluppo, orientate alla ricerca applicata e/o allo sviluppo sperimentale, ci consentono di introdurre sul mercato prodotti farmaceutici per il trattamento delle patologie che hanno più impatto sulla società, come le malattie cardiovascolari e metaboliche, i disturbi del sistema nervoso e le malattie infettive.

A tal fine, ci affidiamo alle aree di chimica farmaceutica, sviluppo farmacologico, coltura cellulare e ricerca clinica per portare avanti i nostri programmi e progetti di ricerca e sviluppo.

Abbiamo un team esperto specializzato nelle aree di medicina, farmacologia, biologia, biotecnologia, microbiologia, biochimica, chimica e ingegneria per la progettazione, realizzazione e gestione delle attività di ricerca e sviluppo.

+ 10
Progetti sviluppati
15%
Del fatturato del Gruppo Tecnimede è investito in ricerca e sviluppo
+90
Membri del personale che sviluppano attività di ricerca e sviluppo
+440
Brevetti (brevetti concessi e domande di brevetto)

La nostra pipeline

SCARICA PDF
Progetti di ricerca
  • In fase di sviluppo: 35
  • Biodisponibilità/ Bioequivalenza: 2
  • Concluso: 81
Total
Progetti di sviluppo farmaceutico di medicinali a valore aggiunto
  • SNC: 4
  • Cardiovascolare: 3
  • Dislipidemia: 4
  • Diabete: 2

Nella nostra unità di Ricerca e Sviluppo, oltre alle tecnologie più comuni per lo sviluppo di prodotti farmaceutici di alta qualità, disponiamo anche di una serie di tecnologie di grande valore per superare i problemi di solubilità e biodisponibilità dei farmaci e per lo sviluppo di forme di dosaggio farmaceutiche specifiche.

Spray Drying

Una tecnologia dalle molteplici applicazioni, svolge un ruolo importante nell'ingegneria delle particelle per aumentare la solubilità dei farmaci e, di conseguenza, la biodisponibilità, ed è utilizzata nello sviluppo di forme di dosaggio solide orali e di altre formulazioni complesse.

Hot Melt Extrusion

Una tecnologia utilizzata anche per aumentare la solubilità e la biodisponibilità dei farmaci BCS di classe 2 e 4. Questa tecnologia ha molteplici applicazioni e viene utilizzata nello sviluppo di forme di dosaggio solide orali a rilascio immediato e prolungato e di formulazioni più complesse.

Progetti in evidenza

Ricerca e sviluppo di combinazioni fisse proprie

Il Gruppo Tecnimede è impegnato nella ricerca e sviluppo di combinazioni fisse proprie, con lo scopo di sviluppare nuovi farmaci per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone. La combinazione di principi attivi in un'unica forma farmaceutica può presentare una serie di vantaggi, tra cui il miglioramento dell'aderenza terapeutica o il potenziamento dell'effetto terapeutico derivante dall'associazione di farmaci.

Sviluppo e fornitura di farmaci generici

Per farmaci generici si intendono farmaci aventi la stessa composizione qualitativa e quantitativa in termini di sostanze attive, la stessa forma farmaceutica di un farmaco di riferimento e una bioequivalenza con il farmaco di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità. Ogni anno, il Gruppo Tecnimede sviluppa circa una decina di nuovi farmaci generici.

Lo sviluppo e la fornitura di farmaci generici permettono ai sistemi sanitari nazionali e all'utente di risparmiare denaro pur garantendo la sicurezza, l'efficacia e la qualità del prodotto.

I miliardi di euro risparmiati ogni anno grazie ai generici promuovono la sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali, migliorano l'accessibilità dei farmaci da parte della popolazione, liberano capitali per trattamenti e servizi essenziali per i pazienti e incentivano la ricerca di nuove soluzioni terapeutiche.

Ricerca di nuove entità chimiche per nuovi farmaci

Con l'obiettivo di sviluppare nuovi farmaci volti a migliorare la salute e la qualità della vita delle persone, il Gruppo Tecnimede conduce progetti di ricerca e sviluppo di nuove entità chimiche, che consentano il trattamento delle patologie che hanno più impatto sulla società, in particolare malattie infettive e disturbi del sistema nervoso. I nostri scienziati e ricercatori lavorano ogni giorno con varie entità chimiche brevettate per trovare nuove e migliori soluzioni destinate a soddisfare le esigenze delle persone.

Progetti cofinanziati

PROVIR

Sviluppo di un prototipo clinico-sperimentale per valutare l'efficacia e la sicurezza di un farmaco per il trattamento del COVID-19 in forma moderata.

PROPIRS

Domande del diritto di brevetto risultanti dall'entrata nella fase nazionale/regionale della domanda di brevetto PCT/PT2014/000029

PROPIRPRO

Domande del diritto di brevetto risultanti dall'entrata nella fase nazionale/regionale della domanda di brevetto PCT/PT2014/000027

PROPRIST

Domande di brevetto risultanti dall'entrata nella fase nazionale/regionale della domanda di brevetto PCT/PT2014/000026

Riposizionamento di farmaci approvati per il trattamento di COVID-19

CoVInov è un progetto di ricerca e sviluppo tecnologico che mira a identificare farmaci già noti e approvati per l'uso nell'uomo con potenziale azione antivirale, in particolare per il SARS-CoV2.

Esistono numerose sostanze approvate per l'uso nell'uomo e di cui si conosce il profilo tossicologico e di sicurezza. Questa conoscenza preliminare consente di accelerare lo sviluppo pre-clinico e clinico di un trattamento per il COVID-19.

Il progetto ricorre quindi a tecniche di riposizionamento basate su obiettivi e classi terapeutiche con azione riconosciuta nell'inibizione di SARSCoV e MERS-CoV. Lo studio di riposizionamento si basa sulla valutazione dell'effetto citopatico virale in due screening in vitro: uno screening iniziale per alfa (HcoV-229E) e betacoronavirus (HcoV-OC43) e uno screening di conferma per SARS-CoV-2.

Sviluppo tecnologico di dispositivi polimerici impiantabili per il rilascio prolungato di farmaci

Il progetto IMPUCT 2, “Sviluppo tecnologico di dispositivi polimerici impiantabili per il rilascio prolungato di farmaci” mira a generare nuove conoscenze e a rispondere ad una serie di sfide tecniche e scientifiche, al fine di sviluppare un prodotto farmaceutico per l'uso nell'uomo.

Una tecnologia di gestione del principio attivo, come quella degli impianti polimerici, che permette un rilascio costante del principio attivo per un periodo di tempo prolungato, può potenzialmente aumentare l'efficacia del trattamento riducendo la fluttuazione del profilo plasmatico del farmaco e mantenendolo nel range terapeutico, con ridotti effetti collaterali. Consente inoltre di ridurre il numero di iniezioni somministrate nel ciclo di trattamento e migliorare l'aderenza terapeutica.

Sono stati definiti i seguenti obiettivi:

- studiare la formulazione ottimale dell'impianto prototipo per un uso (idealmente) mensile;

- studiare operazioni e variabili del processo di produzione degli impianti per una fabbricazione robusta e scalabile;

- sviluppare metodi analitici per validare “in vitro” l'attività biologica del principio attivo;

- studiare l'efficacia “in vivo” del prototipo attraverso lo studio in modelli animali e la caratterizzazione delle sue proprietà farmaco-cinetiche.

Progetto innovativo per verificare la fattibilità della produzione di vaccini con cellule dendritiche

Il progetto ImmunoDCs@CancerStemCells, promosso congiuntamente dal Gruppo Tecnimede, dall'associazione UC Tecnimede e dall'Università di Coimbra, è un progetto di R&S volto a sviluppare un vaccino cellulare di grado clinico per eradicare le cellule staminali tumorali. Si tratta quindi di un approccio terapeutico innovativo che ha un enorme potenziale e valore aggiunto per i pazienti oncologici.

Il progetto “Immunoterapia cellulare diretta per l'eliminazione delle cellule staminali tumorali” mira a ottimizzare la produzione del vaccino su scala pilota. Questo risultato fornirà al Gruppo Tecnimede conoscenze tecniche e scientifiche determinanti per condurre ulteriori studi clinici pilota per il trattamento dei carcinomi del polmone e del pancreas.

Sono stati così definiti i seguenti obiettivi:

- sviluppare e ottimizzare la produzione di un vaccino con cellule dendritiche contro le cellule staminali tumorali.

- Valutare e dimostrare la funzionalità del vaccino in vitro per casi specifici di carcinoma pancreatico e carcinoma polmonare non a piccole cellule, utilizzando in una prima fase linee cellulari disponibili in commercio e successivamente con campioni di pazienti, al fine di validare la prova di concetto.

Il progetto è cofinanziato da COMPETE 2020 nell'ambito del Sistema di incentivi per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (SI ID&T) del Portogallo.

Brevetti e pubblicazioni

Uno degli obiettivi del Gruppo Tecnimede è diffondere le conoscenze scientifiche maturate nel corso di programmi e progetti di R&S, mediante brevetti e pubblicazioni periodiche dei risultati ottenuti.

Il Gruppo Tecnimede detiene attualmente oltre 750 brevetti (brevetti concessi e pendenti) riguardanti nuove entità chimiche, processi di sintesi alternativi, nuovi sali, composizioni farmaceutiche e nuove indicazioni terapeutiche.

1 Terrasso AP, Pinto C, Serra M, Filipe A, Almeida S, Ferreira AL, et al. Novel scalable 3D cell based model for in vitro neurotoxicity testing: Combining human differentiated neurospheres with gene expression and functional endpoints. J Biotechnol 2015 Jul 10;205:82-92.
Disponível em: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168165614010475

2 Filipe A, Almeida S, Pedroso PF, Neves R, Marques S, Sicard E, et al. Single-dose, randomized, open-Label, two-Way, crossover bioequivalence study of two formulations of pregabalin 300 mg hard capsules in healthy volunteers under fasting conditions. Drugs R D 2015 Jun;15(2):195-201.
Disponível em: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4488182/

3 Filipe A, Pedroso P, Almeida S, Neves R, Boudreault S. Bioequivalence study of two formulations of ibandronic acid 150-mg film-coated tablets in healthy volunteers under fasting conditions: a randomized, open-label, three-way, reference-replicated crossover study. Drugs R D 2014 Jun;14(2):105-12.
Disponível em: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4070455/

4 Morais M, Santos PA, Mateus-Pinheiro A, Patrício P, Pinto L, Sousa N, et al. The effects of chronic stress in hippocampal adult neurogenesis and dendritic plasticity are reversed by selective MAO-A inhibition. J Psychopharmacol 2014 Dec;28(12):1178-83.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25315831

5 Pedroso P, Almeida S, Filipe A, Neves RI, Boudreault S, Jiménez C. Bioequivalence studies for two different strengths of montelukast in healthy volunteers: 10 mg film-coated tablets and 5 mg chewable tablets. Drug Res (Stuttg). 2013 Sep;63(9):477-483.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23780502

6 Almeida S, Pedroso P, Filipe A, Neves RI, Tanguay M, Torns A. Bioequivalence of two formulations of escitalopram. Arzneimittelforschung 2012 Jul;62(7):307-12.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22628062

7 Branco JC, Tomé AM, Cruz MR, Filipe A. Pirlindole in the treatment of depression and fibromyalgia syndrome. Clin Drug Investig 2011 Oct;31(10):675-89.
Disponível em: http://link.springer.com/article/10.2165%2F11595410-000000000-00000

8 Tomé AM, Filipe A. Quinolones: review of psychiatric and neurological adverse reactions. Drug Saf 2011 Jun 1;34(6):465-88.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21585220

9 Almeida S, Pedroso P, Filipe A, Pinho C, Neves R, Jiménez C, et al. Study on the bioequivalence of two formulations of eplerenone in healthy volunteers under fasting conditions: data from a single-center, randomized, single-dose, open-label, 2-way crossover bioequivalence study. Arzneimittelforschung 2011;61(3):153-159.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21528639

10 Almeida S, Filipe A, Neves R, Pinho C, Pedroso P, Castillo A, et al. Truncated areas under the curve in the assessment of pioglitazone bioequivalence: data from a single-center, single-dose, randomized, open-label, 2-way cross-over bioequivalence study of two formulations of pioglitazone 45 mg tablets under fasting conditions. Arzneimittelforschung 2011;61(1):32-9.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21355444

11 Macedo A, Leiria E, Filipe A. Pirlindole in the treatment of depression - a meta-analysis. Clin Drug Investig 2011;31(1):61-71.
Disponível em: http://link.springer.com/article/10.2165/11586690-000000000-00000/fulltext.html

12 Neves R, Almeida S, Filipe A, Franco Spínola AC, Abolfathi Z, Lévesque A, et al. Bioequivalence studies of two different film-coated tablet formulations of valacyclovir of two different strengths in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2010;60(5):273-81.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20533765

13 Almeida S, Filipe A, Neves R, Desjardins I, Shink E, Castillo A. Bioequivalence study of two different tablet formulations of donepezil using truncated areas under the curve: a single-center, single-dose, randomized, open-label, 2-way cross-over under fasting conditions. Arzneimittelforschung 2010;60(3):116-23.
Disponível em: http://www.ecv.de/download/download/Zeitschriften/ArzneimForsch/volltext/af_S00116-00123_33-Almeida.pdf

14 Almeida S, Filipe A, Neves R, Franco Spínola AC, Tanguay M, Ortuño J, et al. Mycophenolate mofetil 500-mg tablet under fasting conditions: single-dose, randomized sequence, open-label, four-way replicate crossover, bioequivalence study in healthy subjects. Clin Ther 2010 Mar;32(3):556-74.
Disponível em: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0149291810000998

15 Franco Spínola AC, Almeida S, Filipe A, Neves R, Abolfathi Z, Yritia M, et al. Comparative bioavailability of two formulations of sibutramine. Int J Clin Pharmacol Ther 2009 Oct;47(10):627-37.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19825326

16 Franco Spínola AC, Almeida S, Filipe A, Neves R, Trabelsi F, Farré A. Results of a single-center, single-dose, randomized-sequence, open-label, two-way crossover bioequivalence study of two formulations of valsartan 160-mg tablets in healthy volunteers under fasting conditions. Clin Ther 2009 Sep;31(9):1991-2001.
Disponível em: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0149291809003142

17 Filipe A, Almeida S, Franco Spínola AC, Neves R, Tanguay M, Jiménez C, et al. Single-dose randomized, open-label, 2-way crossover bioequivalence study of clopidogrel 75 mg tablet in healthy volunteers under fasting conditions. Int J Clin Pharmacol Ther 2009 Mar;47(3):187-94.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19281728

18 Franco Spínola AC, Almeida S, Filipe A, Neves R, Tanguay M, Yritia M. Bioequivalence of two formulations of levetiracetam. Int J Clin Pharmacol Ther 2008 Nov;46(11):591-96.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19000558

19 Filipe A, Almeida S, Franco Spínola AC, Neves R, Trabelsi F, Torns A, et al. Bioequivalence study of two enteric-coated formulations of pantoprazole in healthy volunteers under fed conditions. Arzneimittelforschung 2008;58(9):451-6.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18972875

20 Filipe A, Almeida S, Franco Spínola AC, Trabelsi F, Ortuño J. Bioequivalence study of two letrozole tablet formulations. Single dose, randomized, open-label, 2-way crossover bioequivalence study of letrozole 2.5 mg tablets in healthy volunteers under fasting conditions. Arzneimittelforschung 2008;58(8):419-22.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18807583

21 Neves R, Almeida S, Filipe A, Franco Spínola AC, Abolfathi Z, Yritia M, et al. Bioequivalence study of two different film-coated tablet formulations of losartan-hydrochlorothiazide in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2008;58(8):369-75.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18807576

22 Tomé A, Filipe A. Farmacovigilância. Boletim do HPV. 2008 Janeiro/Março;XXI(1):13-17.

23 Franco Spínola AC, Almeida S, Filipe A, Tanguay M, Yritia M. Bioequivalence study of two tablet formulations of sildenafil. Arzneimittelforschung 2008;58(3):122-5.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18488808

24 Almeida S, Spínola AC, Filipe A, Trabelsi F, Farré A. Truncated AUCs in the assessment of the bioequivalence of topiramate, a long half-life drug. Arzneimittelforschung 2007;57(5):249-53.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17598694

25 Almeida S, Almeida A, Filipe A, Penedo C, Rocha A, Lainesse A, et al. In vitro disintegration and dissolution and in vivo bioequivalence of two alendronate once-weekly formulations. Arzneimittelforschung 2006;56(2):84-9.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16572922

26 Almeida S, Filipe A, Almeida A, Antonijoan R, Garcia-Gea C, Gich I, et al. Comparative study on the bioequivalence of two different gabapentin formulations. A randomised, two-period, two-sequence, crossover clinical trial in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2006;56(2):59-63.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16572918

27 Almeida S, Filipe A, Almeida A, Gich I, Antonijoan R, Puntes M, et al. Comparative study on the bioequivalence of two formulations of pravastatin. Data from a crossover, randomised, open-label bioequivalence study in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2006;56(2):70-5.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16572920

28 Almeida S, Filipe A, Almeida A, Wong H, Caparrós N, Tanguay M. Comparative bioavailability of two formulations of levofloxacin and effect of sex on bioequivalence analysis. Data from a randomised, 2 x 2 crossover trial in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2005;55(7):414-9.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16080281

29 Abad-Santos F, Novalbos J, Gálvez-Múgica MA, Gallego-Sandín S, Almeida S, Vallée F, et al. Assessment of sex differences in pharmacokinetics and pharmacodynamics of amlodipine in a bioequivalence study. Pharmacol Res 2005 May;51(5):445-52.
Disponível em: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1043661804002890

30 Almeida S, Portolés A, Terleira A, Filipe A, Cea E, Cruz Caturla M. Comparative bioavailability/bioequivalence of two different sertraline formulations: a randomised, 2-period x 2-sequence, crossover, clinical trial in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2005;55(4):191-7.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15901041

31 Almeida A, Almeida S, Filipe A, Gagnon S, Mirapeix A, Girard B, et al. Bioequivalence study of two different coated tablet formulations of finasteride in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2005;55(4):218-22.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15901045

32 Portolés A, Filipe A, Almeida S, Terleira A, Vallée F, Vargas E. Bioequivalence study of two different tablet formulations of carvedilol in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2005;55(4):212-7.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15901044

33 Almeida S, Filipe A, Vallée F, Tanguay M, Larouche R, Lainesse A. Comparative bioavailability of two formulations of terbinafine: data from a cross-over, randomised, open-label bioequivalence study in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2004;54(11):757-62.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15612617

34 Portolés A, Almeida S, Terleira A, de Pablo I, Filipe A, Cruz Caturla M, et al. Truncated AUC in the evaluation of fluconazole bioequivalence. A cross-over, randomised, open-label study in healthy volunteers. Arzneimittelforschung 2004;54(11):752-6.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15612616

35 Portolés A, Terleira A, Almeida S, García-Arenillas M, Cruz Caturla M, Filipe A, et al. Bioequivalence study of two formulations of enalapril, at a single oral dose of 20mg (tablets): a randomized, two-way, open-label, crossover study in healthy volunteers. Curr Ther Res Clin Exp 2004 Jan;65(1):34-46.
Disponível em: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4052970/

36 Maya M, Gonçalves N, Silva N, Filipe A, Morais J. Bioequivalence evaluation of three different oral formulations of ciprofloxacin in healthy volunteers. Eur J Drug Metab Pharmacokinet 2003 Apr-Jun;28(2):129-136.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12877571

37 Maya M, Gonçalves N, Silva N, Filipe A, Morais J, Cruz Caturla M, et al. Comparative bioavailability of two immediate release tablets of enalapril/hydrochlorotiazide in healthy volunteers. Eur J Drug Metab Pharmacokinet 2002 Apr-Jun;27(2):91-9.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12064377

38 Maya M, Domingos C, Guerreiro M, Filipe A, Morais J. Comparative bioavailability of two immediate release tablets of cisapride in healthy volunteers. Eur J Drug Metab Pharmacokinet 1998 Jul-Sep;23(3):377-381.
Disponível em (abstract): http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9842980

1 Terrasso AP, Serra M, Filipe AE, Ferreira AL, Pedroso P, Alves PM, et al. Novel human 3D cell models for neurotoxicity studies. Presented at: International Conference on Stem Cells for Drug Screening and Regenerative Medicine; 2013 Jul 19; Cantanhede, Portugal.

2 Franco Spínola AC, Almeida S, Filipe A, Neves R, Zohreh A, Farre A. Limitations of non-magic bullets compounds in bioequivalence assessment. How can this enhance knowledge towards the development of generic products? The Mycophenolate Mofetil Case. Ehrlich II. Presented at: 2nd World Conference on magic bullets; 2008 Oct 3-5; Nuremberg, Germany.

3 Almeida S, Spínola AC, Alves R, Filipe A, Trabelshi F. Body mass index in the assessment of the bioequivalence of pantoprazole formulations under fed conditions. Presented at: EUFEPS Conference on Bioavailability and Bioequivalence: Focus on Physiological Factors and Variability; 2007 Oct 1-2; Athens, Greece.

4 Almeida S, Portolés A, Terleira A, Filipe A, Cea E, Cruz Caturla M. Truncated AUCs in the assessment of sertraline bioequivalence in healthy volunteers. Presented at: 3rd World Conference on Drug Absorption, Transport and Delivery: clinical significance and regulatory impact. EUFEPS; 2005 Apr 18-20; Barcelona, Spain.

5 Gich I, Antonijoan RM, Puntes M, Mairal E, Almeida S, Barbanoj MJ. Bioequivalencia: los diseños normativos no siempre son suficientes. Presented at: Congreso Nacional de la Sociedad Española de Farmacología Clínica; 2002 Oct 17-19; Pamplona, Spain.

1 Terrasso AP, Simão D, Pinto C, Teixeira AP, Filipe AE, Pedroso P, et al. Functional human neuron-astrocyte 3D networks for neurotoxic studies. 3D Cell Culture 2016: How close to 'in vivo' can we get? Models, applications & translation; 2016 Apr 19-21; Konzerthaus Freiburg, Germany.

2 Franco Spínola AC, Almeida S, Filipe A, Neves R. Highly variable drugs and highly variable drug products. Briefing on regulatory and scientific Perspectives. Presented at: EUFEPS BABP Network Open discussion: Revised European Guidelines on Bioequivalence; 2009 Jan 14-15; Bonn, Germany.

3 Sampedro A, Terleira A, Almeida S, Cea E, Portolés A. Estudio de bioequivalencia de dos formulaciones de carvedilol en dosis única (25 mg), en voluntarios sanos. Libro de Resúmenes del XIX Congreso de la Sociedad Española de Farmacología Clínica, 2004.