Le nostre attività di ricerca e sviluppo, orientate alla ricerca applicata e/o allo sviluppo sperimentale, ci consentono di introdurre sul mercato prodotti farmaceutici per il trattamento delle patologie che hanno più impatto sulla società, come le malattie cardiovascolari e metaboliche, i disturbi del sistema nervoso e le malattie infettive.
A tal fine, ci affidiamo alle aree di chimica farmaceutica, sviluppo farmacologico, coltura cellulare e ricerca clinica per portare avanti i nostri programmi e progetti di ricerca e sviluppo.
Abbiamo un team esperto specializzato nelle aree di medicina, farmacologia, biologia, biotecnologia, microbiologia, biochimica, chimica e ingegneria per la progettazione, realizzazione e gestione delle attività di ricerca e sviluppo.


La nostra pipeline
SCARICA PDF- In fase di sviluppo: 35
- Biodisponibilità/ Bioequivalenza: 2
- Concluso: 81
- SNC: 4
- Cardiovascolare: 3
- Dislipidemia: 4
- Diabete: 2

Nella nostra unità di Ricerca e Sviluppo, oltre alle tecnologie più comuni per lo sviluppo di prodotti farmaceutici di alta qualità, disponiamo anche di una serie di tecnologie di grande valore per superare i problemi di solubilità e biodisponibilità dei farmaci e per lo sviluppo di forme di dosaggio farmaceutiche specifiche.
Una tecnologia dalle molteplici applicazioni, svolge un ruolo importante nell'ingegneria delle particelle per aumentare la solubilità dei farmaci e, di conseguenza, la biodisponibilità, ed è utilizzata nello sviluppo di forme di dosaggio solide orali e di altre formulazioni complesse.
Una tecnologia utilizzata anche per aumentare la solubilità e la biodisponibilità dei farmaci BCS di classe 2 e 4. Questa tecnologia ha molteplici applicazioni e viene utilizzata nello sviluppo di forme di dosaggio solide orali a rilascio immediato e prolungato e di formulazioni più complesse.

Progetti in evidenza
Il Gruppo Tecnimede è impegnato nella ricerca e sviluppo di combinazioni fisse proprie, con lo scopo di sviluppare nuovi farmaci per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone. La combinazione di principi attivi in un'unica forma farmaceutica può presentare una serie di vantaggi, tra cui il miglioramento dell'aderenza terapeutica o il potenziamento dell'effetto terapeutico derivante dall'associazione di farmaci.
Per farmaci generici si intendono farmaci aventi la stessa composizione qualitativa e quantitativa in termini di sostanze attive, la stessa forma farmaceutica di un farmaco di riferimento e una bioequivalenza con il farmaco di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità. Ogni anno, il Gruppo Tecnimede sviluppa circa una decina di nuovi farmaci generici.
Lo sviluppo e la fornitura di farmaci generici permettono ai sistemi sanitari nazionali e all'utente di risparmiare denaro pur garantendo la sicurezza, l'efficacia e la qualità del prodotto.
I miliardi di euro risparmiati ogni anno grazie ai generici promuovono la sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali, migliorano l'accessibilità dei farmaci da parte della popolazione, liberano capitali per trattamenti e servizi essenziali per i pazienti e incentivano la ricerca di nuove soluzioni terapeutiche.
Con l'obiettivo di sviluppare nuovi farmaci volti a migliorare la salute e la qualità della vita delle persone, il Gruppo Tecnimede conduce progetti di ricerca e sviluppo di nuove entità chimiche, che consentano il trattamento delle patologie che hanno più impatto sulla società, in particolare malattie infettive e disturbi del sistema nervoso. I nostri scienziati e ricercatori lavorano ogni giorno con varie entità chimiche brevettate per trovare nuove e migliori soluzioni destinate a soddisfare le esigenze delle persone.
Progetti cofinanziati
Sviluppo di un prototipo clinico-sperimentale per valutare l'efficacia e la sicurezza di un farmaco per il trattamento del COVID-19 in forma moderata.
Domande del diritto di brevetto risultanti dall'entrata nella fase nazionale/regionale della domanda di brevetto PCT/PT2014/000029
Domande del diritto di brevetto risultanti dall'entrata nella fase nazionale/regionale della domanda di brevetto PCT/PT2014/000027
Domande di brevetto risultanti dall'entrata nella fase nazionale/regionale della domanda di brevetto PCT/PT2014/000026
CoVInov è un progetto di ricerca e sviluppo tecnologico che mira a identificare farmaci già noti e approvati per l'uso nell'uomo con potenziale azione antivirale, in particolare per il SARS-CoV2.
Esistono numerose sostanze approvate per l'uso nell'uomo e di cui si conosce il profilo tossicologico e di sicurezza. Questa conoscenza preliminare consente di accelerare lo sviluppo pre-clinico e clinico di un trattamento per il COVID-19.
Il progetto ricorre quindi a tecniche di riposizionamento basate su obiettivi e classi terapeutiche con azione riconosciuta nell'inibizione di SARSCoV e MERS-CoV. Lo studio di riposizionamento si basa sulla valutazione dell'effetto citopatico virale in due screening in vitro: uno screening iniziale per alfa (HcoV-229E) e betacoronavirus (HcoV-OC43) e uno screening di conferma per SARS-CoV-2.
Il progetto IMPUCT 2, “Sviluppo tecnologico di dispositivi polimerici impiantabili per il rilascio prolungato di farmaci” mira a generare nuove conoscenze e a rispondere ad una serie di sfide tecniche e scientifiche, al fine di sviluppare un prodotto farmaceutico per l'uso nell'uomo.
Una tecnologia di gestione del principio attivo, come quella degli impianti polimerici, che permette un rilascio costante del principio attivo per un periodo di tempo prolungato, può potenzialmente aumentare l'efficacia del trattamento riducendo la fluttuazione del profilo plasmatico del farmaco e mantenendolo nel range terapeutico, con ridotti effetti collaterali. Consente inoltre di ridurre il numero di iniezioni somministrate nel ciclo di trattamento e migliorare l'aderenza terapeutica.
Sono stati definiti i seguenti obiettivi:
- studiare la formulazione ottimale dell'impianto prototipo per un uso (idealmente) mensile;
- studiare operazioni e variabili del processo di produzione degli impianti per una fabbricazione robusta e scalabile;
- sviluppare metodi analitici per validare “in vitro” l'attività biologica del principio attivo;
- studiare l'efficacia “in vivo” del prototipo attraverso lo studio in modelli animali e la caratterizzazione delle sue proprietà farmaco-cinetiche.
Il progetto ImmunoDCs@CancerStemCells, promosso congiuntamente dal Gruppo Tecnimede, dall'associazione UC Tecnimede e dall'Università di Coimbra, è un progetto di R&S volto a sviluppare un vaccino cellulare di grado clinico per eradicare le cellule staminali tumorali. Si tratta quindi di un approccio terapeutico innovativo che ha un enorme potenziale e valore aggiunto per i pazienti oncologici.
Il progetto “Immunoterapia cellulare diretta per l'eliminazione delle cellule staminali tumorali” mira a ottimizzare la produzione del vaccino su scala pilota. Questo risultato fornirà al Gruppo Tecnimede conoscenze tecniche e scientifiche determinanti per condurre ulteriori studi clinici pilota per il trattamento dei carcinomi del polmone e del pancreas.
Sono stati così definiti i seguenti obiettivi:
- sviluppare e ottimizzare la produzione di un vaccino con cellule dendritiche contro le cellule staminali tumorali.
- Valutare e dimostrare la funzionalità del vaccino in vitro per casi specifici di carcinoma pancreatico e carcinoma polmonare non a piccole cellule, utilizzando in una prima fase linee cellulari disponibili in commercio e successivamente con campioni di pazienti, al fine di validare la prova di concetto.
Il progetto è cofinanziato da COMPETE 2020 nell'ambito del Sistema di incentivi per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (SI ID&T) del Portogallo.

Uno degli obiettivi del Gruppo Tecnimede è diffondere le conoscenze scientifiche maturate nel corso di programmi e progetti di R&S, mediante brevetti e pubblicazioni periodiche dei risultati ottenuti.
Il Gruppo Tecnimede detiene attualmente oltre 750 brevetti (brevetti concessi e pendenti) riguardanti nuove entità chimiche, processi di sintesi alternativi, nuovi sali, composizioni farmaceutiche e nuove indicazioni terapeutiche.