Il progetto IMPUCT 2, “Sviluppo tecnologico di dispositivi polimerici impiantabili per il rilascio prolungato di farmaci” mira a generare nuove conoscenze e a rispondere ad una serie di sfide tecniche e scientifiche, al fine di sviluppare un prodotto farmaceutico per l'uso nell'uomo.
Una tecnologia di gestione del principio attivo, come quella degli impianti polimerici, che permette un rilascio costante del principio attivo per un periodo di tempo prolungato, può potenzialmente aumentare l'efficacia del trattamento riducendo la fluttuazione del profilo plasmatico del farmaco e mantenendolo nel range terapeutico, con ridotti effetti collaterali. Consente inoltre di ridurre il numero di iniezioni somministrate nel ciclo di trattamento e migliorare l'aderenza terapeutica.
Sono stati definiti i seguenti obiettivi:
- studiare la formulazione ottimale dell'impianto prototipo per un uso (idealmente) mensile;
- studiare operazioni e variabili del processo di produzione degli impianti per una fabbricazione robusta e scalabile;
- sviluppare metodi analitici per validare “in vitro” l'attività biologica del principio attivo;
- studiare l'efficacia “in vivo” del prototipo attraverso lo studio in modelli animali e la caratterizzazione delle sue proprietà farmaco-cinetiche.