Sicuramente avrete sentito parlare di Baby Boomers (1945-1964), Generazione X (1965-1979), Millennials (1980-1996) o Generazione Z (1997-2012). Sapevate che fino al 2019 la maggior parte della forza lavoro era costituita da Baby Boomers, mentre oggi è dominata dai Millennials?
Le differenze tra le varie generazioni che compongono le organizzazioni, dai Baby Boomers e Generazione X ai Millennials e Generazione Z, sono notevoli. Pertanto, un'azienda composta da più gruppi generazionali non può essere sostenuta da modelli dettati esclusivamente da una sola generazione. L'attenzione non deve essere rivolta alla categorizzazione, ma all'inclusione.
Così, su iniziativa dell'Amministratore Delegato del Gruppo Tecnimede, António Donato, è nato il progetto Zennial Talks, per lavorare sul senso di appartenenza delle generazioni più giovani della GTM e coinvolgere i membri junior e di medio livello nei processi di innovazione, sviluppo di idee e discussione delle strategie aziendali, affrontando temi rilevanti per queste generazioni, come le opportunità di sviluppo professionale, la responsabilità sociale, le politiche di assunzione e di ritenzione, benefici , infrastrutture, comunicazione interna ed esterna, organizzazione aziendale ed altri. L'obiettivo è ascoltare un gruppo eterogeneo di dipendenti di GTM, in rappresentanza di diverse aree dell'organizzazione. Cosa può fare l'azienda per sviluppare queste persone? Cosa possono fare queste persone per sviluppare l'azienda? Come possiamo crescere insieme?
Questo progetto si svolge sotto forma di incontri mensili informali e mira a sfidare i partecipanti per ricercare la positività come metodologia di lavoro e ad essere, essi stessi, agenti dinamizzanti del cambiamento della cultura aziendale.