Il Gruppo Tecnimede è stato invitato a partecipare al Think Tank della Católica International Business Platform per condividere la propria esperienza nei mercati internazionali. Maria do Carmo Neves, Presidente del Gruppo Tecnimede, e Miguel Ruas, Capo dello sviluppo (Chief Development Officer), hanno partecipato all'evento, che ha visto la presenza di oltre 50 ospiti, tra cui autorità locali, leader di associazioni e amministratori delegati di aziende portoghesi.
 

Maria do Carmo Neves ha dichiarato in occasione di questo Think Tank che il Portogallo “deve investire in consorzi che raggruppino grandi aziende, mondo accademico e start-up, per assicurarsi di creare la necessaria riorganizzazione che ci permetta di avere successo sui mercati internazionali. Perché la base della riorganizzazione sta nel mondo accademico e nelle start-up”.


Il presidente del Gruppo Tecnimede avverte inoltre che è “molto importante generare profitti nel mercato nazionale per poter proseguire verso l'internazionalizzazione. Può internazionalizzarsi solo chi ha la capacità di farlo, non chi vuole farlo”.


Il Think Tank sull'internazionalizzazione “Agire con impatto su ciò che è alla nostra portata”, che si è svolto il 12 maggio presso l'Università Cattolica Portoghese, è stato moderato dalla giornalista Anabela Campos del quotidiano Expresso e ha cercato di discutere i principali ostacoli che le aziende portoghesi devono affrontare quando si muovono verso l'internazionalizzazione e cercare modi per superarli al fine di accelerare efficacemente il tessuto imprenditoriale nazionale in modo sostenibile.


Duarte Pinto, CEO della SUMOL+COMPAL, Maria do Carmo Neves, Presidente del Gruppo Tecnimede, Humberto Brito, Sindaco di Paços de Ferreira e Diana Marques Brás, in rappresentanza della Segretaria di Stato per l'Internazionalizzazione, hanno partecipato alla tavola rotonda che ha discusso questo tema e che ha visto una grande partecipazione dal pubblico.